Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è un luogo di incontro per dare forza e slancio a una grande, democratica e generativa, mobilitazione di persone, imprese e associazioni per una nuova economia.
La seconda edizione del Festival si terrà dal 25 al 27 settembre 2020 a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.
Per gli ospiti in sala, l‘evento si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza volte a prevenire la diffusione del virus e secondo il Piano Covid-19 stabilito dal Comune di Firenze. La presenza nel Salone è su invito.
Per tutti coloro che vorranno seguire il Festival sarà disponibile la diretta streaming dell’evento su questo sito, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook.
Ulteriori informazioni su www.festivalnazionaleeconomiacivile.it
In occasione della Assemblea annuale di Federcasse del 28 luglio, la “Lectio cooperativa” del Portavoce della Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS) Enrico Giovannini sul tema: “Protagonismo dei territori e cooperazione nelle comunità. Condizioni per un Patto tra le generazioni e la sostenibilità economica, sociale e ambientale”.
Si è trattata della terza “Lectio Cooperativa” – ormai tradizione delle Assemblee della Federazione italiana delle BCC – dopo le precedenti tenute dalla Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia (2018) dedicata al riconoscimento della cooperazione mutualistica nell’Art. 45 della Costituzione e dal Direttore della Paris School of International Affairs, Enrico Letta (2019) sul futuro dell’Europa.
“La crisi ha colpito indistintamente, anche se con intensità diverse, settori produttivi differenti ed interi territori – ha esordito Giovannini – ma si evidenzia una maggiore resilienza per le aziende che avevano adottato, prima della crisi, scelte imprenditoriali sostenibili, il 40% delle imprese di questo tipo sono già proiettate allo sviluppo, contro il 20% di quelle che non avevano fatto questa scelta”.
“La sostenibilità – nella fase post-Covid – sarà l’elemento discriminante per impostare ed immaginare il futuro. L’Italia tutta, non solo il governo, dovrebbe aiutare le forze imprenditoriali, sociali, i giovani, a pensare al futuro in chiave di sostenibilità”. Una vera e propria “educazione al futuro” – ha detto Giovannini – come scelta culturale del nostro Paese, capace prima di tutto di immaginare, e poi di costruire, uno sviluppo diverso. Più equo più sostenibile. Questo farà la differenza”.
Leggi l’intero articolo su creditocooperativo.it
Si avvierà da domani, venerdì 15 maggio, un ciclo di Seminari formativi dedicati agli Amministratori, ai dirigenti e agli specialisti nella gestione delle Risorse Umane delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali per gestire al meglio l’accompagnamento della Fase 2 dell’Emergenza Covid-19 nei diversi territori.
II Seminari approfondiranno il “Protocollo condiviso di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 all’interno delle aziende del Credito Cooperativo” sottoscritto il 7 maggio scorso che aggiorna le previsioni contenute nel precedente Protocollo del 24 marzo.
Il testo fa propria l’esperienza maturata a livello territoriale ed aziendale in applicazione del Protocollo precedente, unitamente a quella che le Aziende e le Rappresentanze sindacali avevano già maturato nelle zone colpite per prime dal contagio e che è stata costantemente trasferita sul tavolo di confronto. Leggi l’intero articolo!